Da sempre BIM Distribuzione crede nel potenziale formativo del cinema, che consente agli studenti di esplorare temi complessi e rilevanti in modo visivo e coinvolgente. Affrontare argomenti importanti sul grande schermo aiuta a stimolare il pensiero critico e la riflessione, e offre un’opportunità unica di confrontarsi con diverse realtà, promuovendo empatia e sensibilizzazione verso tematiche sociali e culturali.

Per organizzare proiezioni scolastiche potete contattarci a scuole@bimfilm.com

Io sono ancora qui

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.

Titolo originale: I'm still here

Regia: Walter Salles

Anno: 2025

Nazione: Brasile

Consigliato per: Scuola secondaria di secondo grado

Io sono ancora qui

Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.

Titolo originale: I'm still here

Regia: Walter Salles

Anno: 2025

Nazione: Brasile

Consigliato per: Scuola secondaria di secondo grado

Le Déluge

Quando si parla di Luigi XVI e di sua moglie Maria Antonietta vengono subito alla mente merletti, alte parrucche, vestiti sgargianti, colori, Versailles oppure… la ghigliottina. Ecco, tra questi due estremi, c’è una terra di mezzo, un tempo che nessuno ha mai raccontato: i pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figlioletti vennero incarcerati in un castello nero alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati. Un tempo breve, condensato, dove tra violenze, vessazioni, rese dei conti pubbliche e private tutte le maschere caddero: quella dei due reali come figure pubbliche e private; quelle dell’antico regime; quelle della Storia che voltò definitivamente pagina, e quella di Dio che da allora in avanti fu eclissato nell’ombra, lasciando l’uomo completamente solo. Le Déluge è un film apocalittico nel senso più letterale del termine: quello di svelamento. Racconta la fine di quell’assolutismo e di quella monarchia che sembrava non potesse arrivare mai, mettendo a nudo due tra le icone più universali della Storia, per la prima volta davanti al popolo, a sé stessi, e all’umanità.

Titolo originale: Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Regia: Gianluca Jodice

Anno: 2024

Nazione: Italia, Francia

Consigliato per: Scuola secondaria di secondo grado

Le Déluge

Quando si parla di Luigi XVI e di sua moglie Maria Antonietta vengono subito alla mente merletti, alte parrucche, vestiti sgargianti, colori, Versailles oppure… la ghigliottina. Ecco, tra questi due estremi, c’è una terra di mezzo, un tempo che nessuno ha mai raccontato: i pochi mesi in cui gli ultimi re e regina di Francia con i loro due figlioletti vennero incarcerati in un castello nero alle porte di Parigi, in attesa di essere giustiziati. Un tempo breve, condensato, dove tra violenze, vessazioni, rese dei conti pubbliche e private tutte le maschere caddero: quella dei due reali come figure pubbliche e private; quelle dell’antico regime; quelle della Storia che voltò definitivamente pagina, e quella di Dio che da allora in avanti fu eclissato nell’ombra, lasciando l’uomo completamente solo. Le Déluge è un film apocalittico nel senso più letterale del termine: quello di svelamento. Racconta la fine di quell’assolutismo e di quella monarchia che sembrava non potesse arrivare mai, mettendo a nudo due tra le icone più universali della Storia, per la prima volta davanti al popolo, a sé stessi, e all’umanità.

Titolo originale: Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta

Regia: Gianluca Jodice

Anno: 2024

Nazione: Italia, Francia

Consigliato per: Scuola secondaria di secondo grado

L’INNOCENZA

Minato che ha 11 anni e vive con sua mamma vedova, inizia a comportarsi in modo strano e torna da scuola sempre più avvilito. Tutto lascia pensare che il responsabile sia un insegnante, così la madre si precipita a scuola per scoprire cosa sta succedendo. Ma la verità, come spesso accade nei film di Kore-eda, si rivelerà essere un’altra e i fatti sveleranno una profonda e toccante storia di amicizia.

Titolo originale: Kaibutsu

Regia: Kore-Eda Hirokazu

Anno: 2024

Nazione: Giappone

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

L’INNOCENZA

Minato che ha 11 anni e vive con sua mamma vedova, inizia a comportarsi in modo strano e torna da scuola sempre più avvilito. Tutto lascia pensare che il responsabile sia un insegnante, così la madre si precipita a scuola per scoprire cosa sta succedendo. Ma la verità, come spesso accade nei film di Kore-eda, si rivelerà essere un’altra e i fatti sveleranno una profonda e toccante storia di amicizia.

Titolo originale: Kaibutsu

Regia: Kore-Eda Hirokazu

Anno: 2024

Nazione: Giappone

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

CATTIVERIE A DOMICILIO

1922. Una cittadina affacciata sulla costa meridionale dell’Inghilterra è teatro di un farsesco e a tratti sinistro scandalo. Basato su una bizzarra storia vera, CATTIVERIE A DOMICILIO segue le vicende di due vicine di casa: Edith Swan (Olivia Colman), originaria del posto e profondamente conservatrice, e Rose Gooding (Jessie Buckley) turbolenta immigrata irlandese.

Titolo originale: Wicked Little Letters

Regia: Thea Sharrock

Anno: 2024

Nazione: Regno Unito

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

CATTIVERIE A DOMICILIO

1922. Una cittadina affacciata sulla costa meridionale dell’Inghilterra è teatro di un farsesco e a tratti sinistro scandalo. Basato su una bizzarra storia vera, CATTIVERIE A DOMICILIO segue le vicende di due vicine di casa: Edith Swan (Olivia Colman), originaria del posto e profondamente conservatrice, e Rose Gooding (Jessie Buckley) turbolenta immigrata irlandese.

Titolo originale: Wicked Little Letters

Regia: Thea Sharrock

Anno: 2024

Nazione: Regno Unito

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

TATAMI

Durante i campionati mondiali di judo, la judoka iraniana Leila (Arienne Mandi) e la sua allenatrice Maryam (Zar Amir) ricevono un ultimatum da parte della Repubblica islamica che intima a Leila di fingere un infortunio e perdere la gara, pena l’essere bollata come traditrice dello Stato. Vedendo minacciata la propria libertà e quella della sua famiglia, Leila si trova ad affrontare una scelta impossibile.

Titolo originale: Tatami

Regia: Guy Nattiv e Zar Amir

Anno: 2024

Nazione: Georgia, Stati Uniti D'America

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

TATAMI

Durante i campionati mondiali di judo, la judoka iraniana Leila (Arienne Mandi) e la sua allenatrice Maryam (Zar Amir) ricevono un ultimatum da parte della Repubblica islamica che intima a Leila di fingere un infortunio e perdere la gara, pena l’essere bollata come traditrice dello Stato. Vedendo minacciata la propria libertà e quella della sua famiglia, Leila si trova ad affrontare una scelta impossibile.

Titolo originale: Tatami

Regia: Guy Nattiv e Zar Amir

Anno: 2024

Nazione: Georgia, Stati Uniti D'America

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

PRIMA DANZA, POI PENSA – ALLA RICERCA DI BECKETT

La storia, i successi, gli amori e le amicizie del gigante della letteratura Samuel Beckett, una delle figure più rivoluzionarie e influenti del Novecento. Partendo dalla “catastrofica” vittoria del Premio Nobel per la Letteratura nel 1969, Beckett rievoca gli eventi salienti della sua vita in un dialogo immaginario con la personificazione della sua coscienza, lasciando emergere i temi e le riflessioni che hanno reso grandi le sue opere. Ne risulta un ritratto poco conosciuto della sua personalità: buongustaio, solitario, marito infedele, combattente della resistenza francese e anche grande amico di James Joyce.

Titolo originale: Dance First

Regia: James Marsh

Anno: 2024

Nazione: Regno Unito, Belgio, Ungheria

Consigliato per: Scuola secondaria di secondo grado

PRIMA DANZA, POI PENSA – ALLA RICERCA DI BECKETT

La storia, i successi, gli amori e le amicizie del gigante della letteratura Samuel Beckett, una delle figure più rivoluzionarie e influenti del Novecento. Partendo dalla “catastrofica” vittoria del Premio Nobel per la Letteratura nel 1969, Beckett rievoca gli eventi salienti della sua vita in un dialogo immaginario con la personificazione della sua coscienza, lasciando emergere i temi e le riflessioni che hanno reso grandi le sue opere. Ne risulta un ritratto poco conosciuto della sua personalità: buongustaio, solitario, marito infedele, combattente della resistenza francese e anche grande amico di James Joyce.

Titolo originale: Dance First

Regia: James Marsh

Anno: 2024

Nazione: Regno Unito, Belgio, Ungheria

Consigliato per: Scuola secondaria di secondo grado

Palazzina LAF

1997. Caterino è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Vive in una masseria caduta in disgrazia per la troppa vicinanza al siderurgico e nella sua indolenza condivide con la sua giovanissima fidanzata il sogno di trasferirsi in città. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo come spia per individuare i lavoratori di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi solo ed esclusivamente alla ricerca di motivazioni per denunciarli. Ben presto, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF, dove alcuni dipendenti, per punizione, sono obbligati a restarvi privati delle loro consuete mansioni. Caterino scoprirà sulla propria pelle che quello che sembra un paradiso, in realtà non lo è.

Titolo originale: Palazzina LAF

Regia: Michele Riondino

Anno: 2023

Nazione: Italia

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

Palazzina LAF

1997. Caterino è uno dei tanti operai che lavorano nel complesso industriale dell’Ilva di Taranto. Vive in una masseria caduta in disgrazia per la troppa vicinanza al siderurgico e nella sua indolenza condivide con la sua giovanissima fidanzata il sogno di trasferirsi in città. Quando i vertici aziendali decidono di utilizzarlo come spia per individuare i lavoratori di cui sarebbe bene liberarsi, Caterino comincia a pedinare i colleghi e a partecipare agli scioperi solo ed esclusivamente alla ricerca di motivazioni per denunciarli. Ben presto, non comprendendone il degrado, chiede di essere collocato anche lui alla Palazzina LAF, dove alcuni dipendenti, per punizione, sono obbligati a restarvi privati delle loro consuete mansioni. Caterino scoprirà sulla propria pelle che quello che sembra un paradiso, in realtà non lo è.

Titolo originale: Palazzina LAF

Regia: Michele Riondino

Anno: 2023

Nazione: Italia

Consigliato per: Scuola secondaria di primo grado, Scuola secondaria di secondo grado

MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE

Mary ha 11 anni ed ha un incontenibile passione per la cucina: vuole diventare una grande chef. Sua nonna Emer, con cui ha un rapporto davvero speciale, la incoraggia a realizzare il suo sogno. Ma ogni percorso ha i suoi ostacoli, anche imprevedibili, e affrontarli può diventare un’avventura. Mary inizia così un viaggio che supera le barriere del tempo, dove quattro generazioni di donne avranno modo di confrontarsi e conoscersi profondamente. Una delicata storia di crescita, piena di ironia.

Titolo originale: A Greyhound Of A Girl

Regia: Enzo D'Alò

Anno: 2023

Nazione: Irlanda, Italia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Regno Unito, Estonia

Consigliato per: Scuola primaria

MARY E LO SPIRITO DI MEZZANOTTE

Mary ha 11 anni ed ha un incontenibile passione per la cucina: vuole diventare una grande chef. Sua nonna Emer, con cui ha un rapporto davvero speciale, la incoraggia a realizzare il suo sogno. Ma ogni percorso ha i suoi ostacoli, anche imprevedibili, e affrontarli può diventare un’avventura. Mary inizia così un viaggio che supera le barriere del tempo, dove quattro generazioni di donne avranno modo di confrontarsi e conoscersi profondamente. Una delicata storia di crescita, piena di ironia.

Titolo originale: A Greyhound Of A Girl

Regia: Enzo D'Alò

Anno: 2023

Nazione: Irlanda, Italia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Regno Unito, Estonia

Consigliato per: Scuola primaria

TITINA

L’ingegnere aeronautico italiano Umberto Nobile vive con la famiglia e l’amata cagnolina Titina. Un giorno, riceve una telefonata dal famoso esploratore norvegese Roald Amundsen, che gli propone di progettare il dirigibile che li condurrà nella prima spedizione dell’uomo al Polo Nord. Ultimata la progettazione e l’imponente costruzione del velivolo, Nobile parte con Amundsen e Titina alla scoperta di uno dei luoghi più remoti del pianeta. Ad attenderli, un viaggio ai confini del mondo e dell’immaginazione, tra momenti di gloria e complicati imprevisti. Ispirato alla vera e affascinante storia di Umberto Nobile e della sua fedele amica, il film racconta un’impresa passata alla Storia attraverso gli occhi di Titina, la prima cagnetta che ha posato le zampe sui ghiacci del Polo Nord.

Titolo originale: Titina

Regia: Kajsa Næss

Anno: 2023

Nazione: Norvegia, Belgio

Consigliato per: Scuola primaria

TITINA

L’ingegnere aeronautico italiano Umberto Nobile vive con la famiglia e l’amata cagnolina Titina. Un giorno, riceve una telefonata dal famoso esploratore norvegese Roald Amundsen, che gli propone di progettare il dirigibile che li condurrà nella prima spedizione dell’uomo al Polo Nord. Ultimata la progettazione e l’imponente costruzione del velivolo, Nobile parte con Amundsen e Titina alla scoperta di uno dei luoghi più remoti del pianeta. Ad attenderli, un viaggio ai confini del mondo e dell’immaginazione, tra momenti di gloria e complicati imprevisti. Ispirato alla vera e affascinante storia di Umberto Nobile e della sua fedele amica, il film racconta un’impresa passata alla Storia attraverso gli occhi di Titina, la prima cagnetta che ha posato le zampe sui ghiacci del Polo Nord.

Titolo originale: Titina

Regia: Kajsa Næss

Anno: 2023

Nazione: Norvegia, Belgio

Consigliato per: Scuola primaria

1 / 31
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.